In questo articolo cercheremo di trattare concettualmente le basi della preparazione fisica. La vita quotidiana richiede movimento, se questo non porta conseguenze, possiamo parlare di stato di benessere e di buona qualità di vita.

Ognuno avrà sentito qualche volta, dopo uno sforzo, dei dolori in punti particolari, affaticamento generale, sensazione di muscoli indolenziti e duri. Questi sono i segnali che quello stimolo era molto alto e bisogna prepararsi meglio per quelli successivi.
Ci si accorge di essere preparati o meno dalla risposta che il corpo ti dà dopo uno stimolo ricevuto.
Il livello di attività da svolgere ci dá la misura del livello di preparazione fisica necessaria.

Quando si ha l’intenzione di aumentare il movimento o innalzare le capacità fisiche, migliorare la prestazione generale, bisogna quindi prepararsi agli sforzi che si prevede di fare per evitare conseguenze successive.
Diventa fondamentale capire la situazione di partenza per dosare gli sforzi successivi
Si possono valutare, in partenza, tantissime capacità ma è importante organizzare una valutazione di quelle maggiormente stimolate per l’attività che si vuole portare avanti

Quanto più alto sarà il livello di sforzo sostenibile e quindi di preparazione fisica ,migliori saranno la prestazione ed il risultato. Il primo passo per essere pronti e’ capire l’attività che si dovrà fronteggiare, quindi porsi un obiettivo adeguato.
Il corpo va preparato per tutto, una camminata, un lavoro, una prestazione sportiva, una giornata di svago con gli amici.
La programmazione dovrebbe prevedere delle fasi, queste vengono suddivise solitamente in macrociclo, mesociclo e microcicli di allenamento
Ognuna delle fasi dovrebbe avere degli obiettivi realistici da perseguire.
Verificare i miglioramenti durante il percorso fa parte del lavoro del preparatore, si possono fare verifiche intermedie con o senza tests specifici ma sarebbe opportuno riprovare alla fine del percorso gli stessi tests svolti inizialmente
Tu hai individuato il tuo obiettivo?
Il nostro lavoro è individuare obiettivi realistici, valutare la situazione di partenza, programmare il percorso più opportuno con la strategia più efficace.